Il Partito dei Popolari UDEUR, nella definizione della propria linea
politica, e nella determinazione delle proprie alleanze elettorali,
vorrà ribadire e riaffermare i valori fondamentali della sua ispirazione
cattolico-democratica, che vede come irrinunciabili i valori legati
alla centralità della famiglia, alla tutela della maternità e dei
minori, all’assistenza agli anziani ed ai soggetti più deboli della
società.
Nel quadro di questi principi, e nel segno di un sempre
maggiore approfondimento di tematiche così delicate sarà istituito, in
occasione del Congresso Nazionale Straordinario del Partito, che si
svolgerà a Napoli dal 27 al 29 Gennaio prossimi, l’ “Osservatorio
Nazionale per la famiglia”.
Tale Osservatorio, avrà funzioni consultive e di
approfondimento del Programma Nazionale del Partito, e nell’ambito della
struttura organizzativa del Partito, in cooperazione con i Dipartimenti
e con gli altri Organi del Partito, funzionerà come un laboratorio di
proposte ed iniziative, ed, avvalendosi del contributo scientifico
proveniente dal mondo universitario, della cultura, delle professioni, e
dal mondo dell’associazionismo, del volontariato e della Chiesa, avrà
il compito di ricevere osservazioni, proposte, denunce di problematiche
da ciascun territorio, per poi elaborarle in concrete proposte da
analizzare per via programmatica e quindi legislativa, con specifica
attenzione a temi di vitale importanza quali le scelte di bioetica, la
difesa del diritto alla vita, e la salute della donna.
Compito di un Partito, è infatti quello di avvicinarsi alle
persone, ascoltarle, farne propri i disagi, le difficoltà, le
aspettative, per tradurli in scelte chiare e precise; su questa linea,
si è da sempre mosso il Partito dei Popolari UDEUR, che nella persona
del suo Segretario Nazionale, On. Clemente Mastella, ha dimostrato
grande sensibilità verso i problemi legati alle questioni sociali più
difficili e più delicate.
Il Programma del Partito, che nell’ambito della coalizione
di centro-sinistra si distingue per coerenza ed innovazione su temi di
politica sociale, economica e di welfare, contribuisce allo spostamento
dell’asse politico della coalizione di centro-sinistra sempre più al
centro, e definisce in maniera decisa una seria e strutturale politica
di sostegno vero alla famiglia.
Il complesso tema della famiglia, per la soluzione dei
problemi che evidenzia, non può essere affidato soltanto a meri dati
statistici, a tecniche interpretazioni giurisprudenziali, o ad
iniziative episodiche e scollegate, ma deve essere affrontato con
impegno continuo e coordinato, che susciti e convogli il contributo
scientifico, di esperienza a di sensibilità di ognuno, attraverso
l’affinamento e l’interscambio con i cittadini, che troppo spesso
stentano a riconoscersi nelle identità politiche e programmatiche che
incontrano, e che sempre più si scoraggiano e si demotivano all’impegno
attivo, nella certezza di vedere evase le pur ineludibili istanze che
avanzano.
Il Partito dei Popolari UDEUR, nello scenario politico
attuale che vede l’assenza di una seria programmazione a favore della
natalità e della famiglia, è sempre di più punto di riferimento per
tutti coloro che ritengono prioritari i tradizionali valori della
solidarietà sociale e dell’equità sostanziale.
E’ nel programma dei Popolari UDEUR che si avanzano proposte
come il quoziente familiare sotto il profilo fiscale; una riforma
completa del welfare su base familiare per le giovani coppie, attraverso
la costituzione di un fondo di garanzia finalizzato all’acquisto della
prima casa; è dei Popolari Udeur la proposta della deducibilità delle
spese sostenute per gli asili nido e le scuole materne e la promozione e
la realizzazione di forme di auto-organizzazione e mutualità familiari,
quali i “nidi famiglia”, promossi e autogestiti da famiglie utenti,
avvalendosi del sostegno solidaristico e mutualistico tra le famiglie
stesse, per la cura dei bambini, gli adolescenti, degli anziani e dei
disabili.
Nessun commento:
Posta un commento